Il Salento, esposto da sempre ai contatti con gli altri popoli
del Mediterraneo, è una terra ricca di cultura e tradizioni,
dove sacro e profano, paganesimo e Cristianesimo convivono
nelle numerose sagre e feste patronali che animano per lo più i
mesi estivi. Le feste patronali sono tante; ogni paese ha il
proprio santo protettore che viene celebrato, venerato e portato
in gloria con grande partecipazione da parte della cittadinanza.
Pur conservando alcune peculiarità che le distinguono
le une dalle altre, tanto da legare indissolubilmente ogni
paese alla sua festa e al suo santo, queste manifestazioni
sacre presentano dei caratteri che le accomunano:
processione -
il santo viene portato "a spalla" per
le vie del paese in interminabili processioni durante le quali
si prega, si canta e ci si raccoglie in preghiera;
carcasse - botti fragorosi che vengono sparati in onore del
santo al suo passaggio;
banda operistica - la celebrazione del santo richiede la presenza
di una o più bande operistiche che si contendono a suon
di musica gli applausi del pubblico;
fuochi pirotecnici - gli spettacoli pirotecnici chiudono le
festività e si svolgono in genere a notte inoltrata.
Riportiamo alcune delle più caratteristiche feste patronali:
Lecce, 24-25-26 agosto - festa in onore dei Santi Oronzo, Giusto
e Fortunato patroni della città con
caratteristica fiera del bestiame e dei prodotti agricoli;
Carpignano Salentino, 2-3 luglio - festa della Madonna della
Grotta con luminarie,
processione, banda e fuochi pirotecnici;
Galatina, 28-29-30 giugno - festa dei Santi Pietro e Paolo in occasione della
quale si esorcizzano le ”tarantate”, le donne morse dalla tarantola,
che ballano freneticamente al suono dei tamburelli;
Martano, 15 agosto - festa della Madonna dell’Assunta con processione,
luminarie, banda e degustazione di prodotti tipici con spettacoli pirotecnici
finali;
Otranto, 14-15-16 agosto - festa dei Santi Martiri per ricordare la strage perpetrata
dai turchi nel 1480. Molto suggestiva è la cattedrale con la cappella
dei martiri dove si conservano le spoglie delle 800 vittime decapitate sul colle
della Minerva; sempre a Otranto, ma nel mese di settembre, è la suggestiva
processione della Madonna dell’Alto Mare che si svolge in mare a bordo
delle barche;
Ruffano, 15-16 agosto - fiera in onore di San Rocco; per tutta
la notte si balla
al ritmo frenetico della "pizzica pizzica" con la caratteristica
Danza delle Spade.
Autore: PASCA EMANUELE
APPROFONDIMENTO:
Elenco
delle feste, sagre, manifestazioni e fiere nel Salento
Gli eventi della Puglia e del Salento (RSS)
Concerti estate 2008 in Puglia e nel Salento
Schede eventi Salento e Puglia
Segnala un evento