L'associazione Culturale "Cosimo Moschettini", in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Martano organizza la 22° edizione della Sagra de la Volia Cazzata a Martano dal 20 al 23 ottobre 2011.
Una festa lunga oltre vent'anni. Tanti ne conta fra lodi e successi, la Sagra de la "VOLIA CAZZATA" che si prepara ad accogliere, fra lodi e successi, in un caloroso e saporito abbraccio, migliaia di estimatori del suo frutto pregiato, L'oliva e non solo. Una sagra che anno dopo anno si è guadagnata la fama di evento clou dell'autunno salentino, una manifestazione che nel corso degli anni, è cresciuto sotto gli aspetti commerciali ed economici, sia sotto quelli squisitamente turistici.
I visitatori potranno gustare gratuitamente le tipiche «volie cazzate» (le olive schiacciate), oltre naturalmente ai prodotti della tradizione agroalimentare locale come legumi, cicoreddhe (verdure selvatiche) preparate secondo le tipiche ricette della tradizione locale, il bollito di maiale, gli arrosti a cui quest'anno si aggiungeranno, una selezione di formaggi tipici di alcune aziende casearie della Grecìa Salentina. Il tutto naturalmente accompagnato dall'ottimo vino dell'enoteca della "VOLIA CAZZATA", dove si potranno assaggiare alcuni dei migliori vini prodotti dalle aziende del territorio martanese e salentino.
Si rinnova anche quest'anno la collaborazione con gli amici della Festa del risotto di Villimpenta (Mantova), un abbinamento, più che consolidato, che specifica ulteriormente l'evento determinando un "unicum" difficilmente confrontabile con manifestazioni similari. Si potranno così gustare il risotto, la polenta, i salumi mantovani e il rinomato lambrusco.
Tutte le serate saranno accompagnate dalla musica popolare salentina e dalle musiche anni 70/80 italiane e straniere.
Non mancherà il tradizionale appuntamento con il pranzo di degustazione della domenica, che come ogni anno si svolgerà presso gli stand della sagra e che sarà aperto (su prenotazione) a tutti coloro che volessero trascorrere una domenica mezzogiorno in compagnia dello staff della Sagra. Un momento di festa e di gioia, dove si potranno degustare i prodotti della tradizione locale sia salentina che villimpentese.
PROGRAMMA 2011
GIOVEDI 20 ottobre
Ore 19.30
Apertura della Sagra
Ore 20.00
"Tukums Music Group" - Lettonia
Musica folk e popolare Lettone
Ore 21.30
Gruppo folk La Coppula
Liscio, folk, latino americani, pizziche Salentine
VENERDI 21 ottobre
Ore 20.00
Folk group "Vaisgamta" - Lituania
Musica folk e popolare Lituana
Ore 21.30
Alla Bua
Pizziche Salentine
SABATO 22 ottobre
Ore 20.00
Piccola Orchestra Popolare Tzichì
Folk e pizziche Salentine
Ore 21.30
Vega 80
Musica anni 70/80
DOMENICA 23 ottobre
Ore 12.30
Pranzo di Degustazione
L'iniziativa darà l'opportunità di conoscere ed apprezzare i prodotti tipici del territorio.
Per info e prenotazione posti 3888598193. Chiusura prenotazioni sabato 22 ottobre ore 24.00
Ore 20.00
I Later
Musica Rock
Ore 21.00
Gruppo Musicale "L'Orchestra del Mare"
Liscio, folk, latino americani, pizziche Salentine