LA SAGRA DELL' ANGURIA che si tiene a Botrugno è uno degli appuntamenti più attesi dell'estate salentina.
Organizzata dal CENTRO TURISTICO GIOVANILE" GIS ",con il patrocinio del comune di Botrugno, LA SAGRA DELL' ANGURIA è una delle più antiche Sagre del Salento.

Nata nel 1980 ( quando le sagre e feste varie non erano ancora una "moda") questa grande festa popolare ha luogo ogni anno il 17 e 18 agosto ed è una delle sagre più frequentate dalle famiglie e dai turisti in generale in cerca di una serata di sano svago e divertimento.
La bellissima Piazza Indipendenza e il Palazzo Marchesale completamente ristrutturati fanno da splendida cornice alla stessa.
A far da contorno alla REGINA ANGURIA, che tagliata a fette viene distribuita gratuitamente a tutti i partecipanti, ci sono tanti piatti tipici della cucina salentina: pezzetti di carne di cavallo al sugo....vari spiedini di carne...fettine di capicollo...salsiccia...Ia parmigiana... poi ancora le uliate... le frise...le peperonate...gustosissimi antipasti caserecci.....i dolci...i gelati...Ie patatine...le bibite e il buon vino locale... TUTTO A PREZZI ASSOLUTAMENTE MODICI.
Il tutto potrà essere tranquillamente consumato su oltre 200 tavoli e circa 1000 sedie messe gratuitamente a disposizione dagli organizzatori.
Ma la sagra non è solo questo; al suo interno saranno organizzate Mostre artigianali...mostre di pittura...e varie
E poi ancora per chiudere in bellezza la caratteristica gara dei mangiatori d'Anguria...insieme ai canti, le musiche, le pizziche e le gare di ballo dei Gruppi Musicali che si alterneranno sul palco nelle due serate.