Sagra Del Negroamaro 2012 CELLINO SAN MARCO 25 e 26 Agosto
Manca poco più di una settimana al consueto appuntamento con la musica e con l'eno-gastronomia salentina nel Comune di Cellino San Marco. La Sagra del Negroamaro, giunta ormai alla quarta edizione, è divenuta negli anni un evento cult dell'estate, richiamando migliaia di persone da ogni angolo del salento. Anche in questa edizione ai partecipanti verrà offerta la possibilità di degustare i vini delle tantissime cantine presenti alla manifestazione e di deliziare il palato con le ottime preparazioni culinarie tipiche locali. L'evento si svolgerà nei giorni sabato 25 e domenica 26 agosto a Cellino San Marco (Br) in Piazza Padre Pio che, per l'occasione, verrà trasformata in un'enorme location piena di stand attraverso i quali si potranno effettuare dei veri e propri percorsi eno-gastronomici. Particolare attenzione da parte dell'organizzazione, è stata riposta ai concerti che quest'anno vedranno impegnate due band salentine che promettono di registrare il tutto esaurito.
Sabato 25 agosto a partire dalle ore 21.00 sarà la volta de "Le Risonanze Folk"; il gruppo, che si identifica nel genere folk, esplora sonorità balcaniche, melodie irlandesi e musica popolare del sud-Italia, senza dimenticare un certo spirito rock. Parte della formazione oltre ad avere diversi progetti nell'ambito del rock, proviene da studi classici e da esperienze bandistiche. Ritmi incalzanti, un forte spirito folk dettato dalla sezione solista (fisarmonica, violino, tromba, sax contralto, clarinetto e flauto), melodie vocali a due o più voci, una forte componente rock (chitarre elettriche) e influenze popolari (tamburi a cornice, chitarra battente, ciaramella) sono i tratti distintivi della proposta musicale delle Risonanze Folk. I testi, scritti in parte da Rocco Caliandro (il primo paroliere delle Risonanze Folk), e in parte da Dario Ricci raccontano visioni paradossali di un'Italia pendolare (I pendolari), paese del melodramma (Il raduno nazionale dei dislessici), l'Italia degli Altiforni, l'Italia dei "commercianti" di cianfrusaglie (I venditori di fumo); descrivono eventi significativi della storia (L'ultimo partigiano, Le spiagge di Marsala); dipingono dei quadri di vita popolare (La festa, Lu potescə). In questi anni le Risonanze hanno fatto oltre 100 concerti per tutto il Sud-Italia e hanno avuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali fra i quali Italia Wave (finalisti regionali) e Laratro Folk Contest (primo posto nella finale del Sud Italia). Hanno suonato con gruppi del calibro di Folkabbestia, Bandabardò, Municipale Balcanica, Radici nel Cemento, Apres La Classe, Matteo Salvatore, Otello Profazio e Bandadriatica.
Molto atteso è il "Made In Italy Tour" dei BOOM DA BASH di domenica 26 agosto che aggregherà diverse migliaia di persone nel piccolo comune salentino. I Boom Da Bash vedono la luce nel lontano 2002 come un classico jamaican sound system fondato e messo al mondo da Blazon, attuale dj, sound engineer e produttore del quartetto. Gli anni di gavetta ben presto portano il gruppo alla consapevolezza del possesso di un enorme potenziale. Nel corso degli anni i Boom Da Bash mutano cambiando progressivamente i connotati, percorrendo un sentiero di evoluzione artistica che li guidano verso la realizzazione del primo lavoro ufficiale, "UNO" (2008 ELIANTO EDIZIONI). Del sound system ormai c'è rimasto ben poco e dopo l'incontro con Treble (ex Sud Sound System), i Boom Da Bash diventano un gruppo musicale a tutti gli effetti. Blazon, Biggie Bash e Paya' (i due cantanti) e Mr Ketra, talentuoso beatmaker abruzzese, iniziano la loro avventura nella reggae music, adesso attivamente e con maggiore coscenza. Il disco d'esordio riscuote un feedback tanto enorme quanto inaspettato. Ciò che colpisce è la freschezza dello stile, il modo innovativo di guardare al reggae, le produzioni ricercate e la scelta di usare contemporaneamente due lingue, il patois jamaicano e il dialetto salentino per esprimersi e comunicare. Tutto questo fa dei quattro ragazzi del sud una delle più solide e apprezzate realtà della penisola. Dalla prima fortunata uscita la formazione condivide il palco con alcuni tra i più' rinomati Big del panorama italiano ed internazionale (Gentleman, Shaggy, Beenie man, Nas, Casino Royale, Alborosie, Junior Reid, Michael Rose, Julian Marley e molti altri) presenziando ai più grossi festival del genere e non. Durante gli anni chi ha conosciuto i Boom Da Bash ne apprezza la duttilità musicale, l'attenzione verso il sociale e la capacità di innovarsi e rinnovarsi. Il loro secondo lavoro, Made In Italy, ha già venduto oltre trecentomila copie.
Tutto pronto quindi per la due giorni di concerti, vino e gastronomia. L'appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 agosto a Cellino San Marco, in scena andrà la Sagra del Negroamaro 2012