PANE IN PIAZZA quarta edizione

Le date e i programmi degli eventi e delle manifestazioni, i concerti e le mostre che si terranno in Lecce. Le sagre e le feste di Lecce, notizie e informazioni sull'evento.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



EVENTI IN PUGLIA E NEL SALENTO
Segnala un evento

PANE IN PIAZZA QUARTA EDIZIONE

Data: Dal 29/10/2011 al 01/11/2011
 

Da sabato 29 ottobre a martedì primo novembre, torna di scena a Lecce la tradizionale Arte bianca salentina. Anche quest'anno, piazza Sant'Oronzo sarà la suggestiva cornice di "Pane in piazza", laboratorio artigianale del pane e prodotti da forno tipici salentini.

L'evento, giunto alla quarta edizione, è presentato da Camera di Commercio di Lecce, Multilab - Azienda Speciale Laboratorio Chimico Merceologico della Cciaa di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce e A.p.s. - Associazione Panificatori Salentini, in collaborazione con il Consorzio Gusto Salento e il patrocinio di Città di Lecce e Provincia di Lecce. L'organizzazione tecnica e logistica è a cura di Eventi Marketing & Communication.

Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, "Pane in piazza" propone quest'anno una programmazione ancora più lunga e ricca: per quattro giornate (anziché due), offrirà al pubblico la possibilità di assistere alla lavorazione in diretta di pane e prodotti tipici da forno tutti da degustare all'interno di una vasta area-laboratorio di circa 400 mq.

Il "cuore" del centro storico di Lecce sarà avvolto per l'occasione dal profumo di tante deliziose fragranze: pane in mille varianti, ma anche focacce, dolci tipici e tante altre specialità.

Ogni giorno, fino a notte inoltrata, i maestri panificatori prepareranno con cura e sforneranno invitanti prodotti da forno, ricreando al centro della piazza il calore e l'atmosfera dei forni salentini. Questa dimensione sarà resa ancora più "magica" nella notte di Halloween: lunedì 31 ottobre, tutta la suggestione dell'antichissima festa popolare di origine celtica si intreccerà con la ricchezza delle tradizioni e dei sapori del Salento.

Obiettivo della manifestazione sarà come sempre quello di evidenziare le proprietà qualitative, naturali e tipiche delle produzioni salentine, esaltando e rafforzando la conoscenza della cultura della "panificazione artigianale" e del mangiar bene e soprattutto "sano". Il pane è frutto di saperi antichi e di un'alchimia di elementi: terra, acqua, aria, fuoco, mani, pazienza. "Pane in piazza" ne racconta le molteplici manifestazioni, la creatività e le tradizioni, proponendo al contempo una riflessione pratica e concreta su un'alimentazione corretta e consapevole.

Protagonisti indiscussi dell'evento saranno gli artigiani aderenti all'Associazione Panificatori Salentini di Confartigianato Imprese Lecce. Nel corso delle quattro giornate, daranno vita ad un grande laboratorio a cielo aperto, all'interno del quale si alterneranno dimostrazioni, lavorazioni in diretta e degustazioni delle prelibatezze appena sfornate: pane, pane farcito e focacce realizzati con processi di lievitazione ordinaria (lievito di birra) o naturale (con l'utilizzo di lievito naturale in polvere). «Si farà la storia di farine, del pane e dei lieviti, parleremo anche di "filosofia" della panificazione con piccoli cenni alle caratteristiche delle differenti lievitazioni», spiegano i panificatori dell'Aps.

Lo spettacolo della lavorazione in diretta offrirà ai visitatori non solo l'opportunità di degustare i prodotti da forno appena sfornati, ma anche di scoprire i "segreti" dell'arte bianca salentina: un'occasione da non perdere, per conoscere i pani della tradizione, ma anche per imparare a mettere le "mani in pasta" e magari realizzare del buon pane anche col forno di casa.

Due grandi spazi espositivi saranno invece dedicati alla produzione: "Pane e..." proporrà diverse tipologie di pane in abbinamento ad altre specialità alimentari; "Non solo pane" offrirà invece alcune specialità da forno preparate per l'occasione.

Da non perdere, l'appuntamento in piazza nella notte di Halloween (lunedì 31 ottobre): per l'occasione, i maestri panificatori realizzeranno fino a tarda notte sculture di pane a tema e uno speciale pane con la zucca.

Tra gli ospiti dell'evento, il maestro Fabio Albanesi, presidente dei panificatori in seno alla Confartigianato di Roma, già campione nazionale ed europeo di pane artistico, che sarà protagonista nelle giornate di sabato e domenica con le sue straordinarie sculture di pane e i prodotti realizzati con sfoglia di pane al latte. Albanesi torna a Lecce dopo la recente partecipazione ad Agrogepaciok, rinnovando l'ormai stretto rapporto di collaborazione con gli artigiani salentini.

Tante saranno dunque le iniziative al centro di uno spettacolo di gesti e profumi rivolto a curiosi ed appassionati che, guidati dai suggestivi racconti dei maestri panificatori, potranno confrontare le diverse tipologie di panificazione, scoprendo ciò che avviene nei laboratori artigianali del Salento.

Anche quest'anno "Pane in Piazza" confermerà l'attenzione al sociale, devolvendo parte dell'incasso delle degustazioni a favore dell'Associazione "Bip Bip Onlus" per la prevenzione dei traumi cranici e spinali, progetto rivolto prevalentemente alla popolazione giovanile, la più esposta a questo tipo di lesioni.

Programma:

Sabato 29 0ttobre : ore 17 – Inaugurazione con autorità civili ed ecclesiastiche
ore 17.30 – apertura stand degustativi - Produzione con vari tipi di pane - Sfizierie per aperitivi - Focacce e Focacce Ripiene - Dolci merende del Panettiere - In serata, intervento del maestro Fabio Albanesi
Ore 2.00 – chiusura stand

Domenica 30 0ttobre : Ore 9 – apertura stand - Sfizierie per aperitivi - Focacce e Focacce Ripiene - Dolci merende del panettiere - Dimostrazioni a cura del maestro Fabio Albanesi
Ore 24.00 - chiusura stand

Lunedì 31 0ttobre: Ore 17 – apertura stand - Sfizierie per aperitivi - Focacce Focacce Ripiene - Dolci merende del Panettiere - Presentazione del "Pane con la zucca" in occasione della festa di Halloween
Ore 2.00 - chiusura stand

Martedì 1 novembre: Ore 9 – apertura stand - Sfizierie per aperitivi - Focacce e Focacce Ripiene - Dolci merende del Panettiere. Ore 22.00 – chiusura stand

LOCALITA': Lecce
INFO: info@agenziaeventi.com
SITO WEB UFFICIALE / FONTE:

I feed Rss di Salentu.com

Per usare i feed, cliccare col tasto destro del mouse sul pulsante RSS, scegliere "copia collegamento" e incollare il link nel proprio aggregatore.

RSS eventi Puglia e Salento Gli eventi della Puglia e del Salento
Per maggiori informazioni sugli RSS di Salentu.com clicca qui!


Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek