Sabato 6 agosto, in Piazza della Libertà, sarà di scena il Gruppo Folk "Città di Ostuni",
ricco di balli caratteristici e canti tradizionali e, soprattutto, di
strumenti utilizzati al Sud al tempo in cui le feste nuziali, piuttosto
che la vendemmia o la mietitura, rappresentavano un appuntamento con la
propria storia e,quindi, con la propria comunità.
Domenica 7 agosto, invece, il Folk Fest fa una prima incursione in un genere musicale diverso. Grazie all'esibizione dei Cipollaroid Band potremo, infatti, apprezzare e ballare i classici degli anni '50,'60, '70, '80 e '90 del rock'n'roll e del rockabilly. Da non perdere, l'estro di Kika Petrizzelli al washboard.
La "festa popolare" continua sabato 13 agosto (la data potrebbe subire variazioni, causa impegni dell'Autore) con la presentazione di Terroni, il libro diPino Aprile. La trama? E' presto detto, con le stesse parole dell'Autore:<>.
La musica folk torna prepotentemente di scena, domenica 14 agosto con la straordinaria partecipazione al Montalbano Folk Fest del Canzoniere Grecanico Salentino.
Dall'energia della pizzica alla dolcezza dei canti d'amore; dalla
festosità della banda paesana ad un ironico sguardo sulla modernità,
quello del "Canzoniere" sarà uno spettacolo suggestivo ed intenso. Con
16 album all'attivo e numerosi concerti in Europa, Medio Oriente e Stati
Uniti, la band di Mauro Durante, assistente musicale del maestro concertatore dellaNotte della Taranta Ludovico Einaudi,
ha fatto della riproposta del Sud Italia il motivo culturale della sua
avventura artistica, riscuotendo successo di pubblico e attenzione dalla
stampa specializzata.
Lunedì 15 agosto, il Folk Fest di Montalbano di Fasano passa al cabaret dei Mudù. Tre ore di spettacolo, con il cast di Uccio De Santis al completo, non mancheranno di mettere di buonumore il pubblico, atteso in gran numero.
Sabato 20 agosto è la volta dei Rimbamband. Dopo il successo al Maurizio Costanzo Show, all'Umbria Jazz Winter e, soprattutto, a Zelig, i Rimba fanno tappa a Montalbano di Fasano, per arricchire un cartellone di eventi, davvero di alto livello.
Per domenica 21 agosto, invece, è previstala seconda incursione delMontalbano Folk Fest in
un generemusicale "diverso": è davvero il caso di dirlo, data la rara
occasione che sarà offerta al pubblico dell'interlandfasanese(e non
solo). In Piazza della Libertà, a Montalbano di Fasano, sarà di scena la
poesia di Claudio Lolli, padre della musica d'autore italiana. Chi, infatti, non ha mai sognato e sofferto con l'album Aspettando Godot (1972) o con Ho visto anche degli zingari felici (1976), brano recentemente riproposto da Luca Carboni?! Come dimenticare, inoltre, che canzoni di successo, cantate da Francesco Guccini (Keaton e Ballando con unasconosciuta) e dagliStadio (Segreteria telefonica), sono state scritte dal maestro Claudio Lolli, di professione docente di Liceo?!
Per lunedì 22 agosto è, invece, fissato l'evento a sorpresa.
Si tratta di una serata di spettacolo da aggiungere al già ricco
cartellone. La data potrebbe slittare di qualche giorno per motivi
organizzativi. Serata, comunque, da non perdere.
Sabato 27 agosto sarà la volta dei Va'Fanfolk. La
band propone melodie irlandesi, ma anche sonorità vicine allo skà e
al folk in genere. La presenza di questo ritmo incalzante (lo skà),
molto simile alla polka, alla tarantella napoletana e alla pizzica
salentina, unito al suono delicato del violino, del sax e della chitarra
folk, inevitabilmente, inviterà al movimento e alla danza. Degni dinota
sono gli arrangianti che i Va'Fanfolk fanno di alcune cover di Fabrizio De Andrè, tre le qualiprimeggia il brano Ziricheltaggia (lucertolaio, in lingua sarda).
Il ricco cartellone del Montalbano FolK Fest si concluderà con la band diCarmen Montagna. Sarà questo il saluto che l'Associazione "A Sud - La Compagniadei Sognatori" darà all'estate 2011 e alla seconda edizione delMontalbano Folk Fest. Appuntamento, dunque, a domenica 28 agosto,
sempre in Piazza della Libertà, sempre a Montalbano di Fasano, sempre
gratuitamente; perché gratuitamente abbiamo ricevuto e gratuitamente
dobbiamo restituire ...
Associazione Culturale
"A SUD - LA COMPAGNIA DEI SOGNATORI"
via Maroncelli, 20 - 72016 Montalbano di Fasano (BR)
Tel/Fax 080.4819018 C.F. 90037070746
www.montalbanofolkfest.it
LOCALITA': Montalbano di Fasano (BR)
INFO: lacompagniadeisognatori@gmail.com
SITO WEB UFFICIALE / FONTE: http://www.montalbanofolkfest.it
|