Domenica 28 febbraio alle ore 21:30 il “THE CLUB” ospiterà l’imperdibile spettacolo di MARIA MAZZOTTA TRIO
Formazione composta dalla bravissima Maria Mazzotta (voce), Valerio Daniele (chitarra) e Antonio Esperti (fiati). La formazione presenta un repertorio costituito in parte da composizioni inedite e in parte da nuovi giochi linguistici sperimentati e ricercati nel contesto della riproposta delle musiche tradizionali del sud-Italia e balcaniche, rintracciando in entrambe le tradizioni un forte legame costituito dalla simbiosi dell’uomo con la terra e da una storia di povertà, quotidianità e passione. Un interessante progetto che vive e si realizza su un tessuto armonico composto dai colori ancestrali di un clarinetto greco (Antonio Esperti), sulle intime tensioni di una chitarra acustica (Valerio Daniele) e sulla “voce dell’aria” di Maria Mazzotta, che si staglia su queste fondamenta per dar vita a un suono unico, al tempo stesso etereo e appassionato. Il progetto si propone di coniugare i colori caldi delle melodie tradizionali del mediterraneo con toni onirici derivati dalla musica contemporanea. Scritture, improvvisazione e tradizione si fondono per dar vita ad un soggetto musicale intimo e libero. Maria Mazzotta giovanissima inizia lo studio della musica classica suonando il pianoforte ed arpa presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Successivamente si accosta allo studio della tecnica di canto salentino grazie alle collaborazioni con numerose formazioni di riproposta della tradizione salentina tra cui il gruppo storico “Canzoniere Grecanico Salentino”. Sotto la guida dell’omonima soprano Maria Mazzotta, apprende le basi sulla tecnica del canto lirico. Focalizza, poi, i suoi interessi sulle polifonie e tecniche di emissione del canto etnico, studiando con Gabriella Schiavone, voce del gruppo “Faraualla”. Grazie alla collaborazione con validi musicisti rumeni, albanesi e tzigani, ha sviluppato una forte sensibilità musicale e versatilità rispetto alle tecniche vocali balcaniche e rom. Attualmente fa parte del gruppo “Adria”, progetto di sperimentazione e scambio delle culture musicali italiane e albanesi; “Canzoniere Grecanico Salentino”, primo gruppo di ricerca folclorica formatosi in Puglia nella prima metà degli anni ’70; “Tirica Ukala”, piccola orchestra composta da 12 musicisti salentini.; “Memorie della terra”, spettacolo all’interno del quale, la lettura di alcuni racconti sul lavoro della terra e del tabacco e le lotte contadine nel Salento, viene affiancata dall’esecuzione di un vasto repertorio di canti tradizionali del repertorio “politico e sociale” che contengono espliciti riferimenti alle vicende narrate; “Orchestra Multietnica della Provincia di Lecce”, che riunisce musicisti di etnie diverse sotto la guida del maestro Admir Shkurtaj. Collabora con: Bandadriatika, Mescla, Suoni Rurali, Troublamours, Transalento e molti altri.
Inizio ore 21:30
L'ingresso al "THE CLUB" è riservato ai soci ARCI. Il tesseramento annuale può essere fatto all'ingresso e permette di accedere a tutti i circoli Arci d'Italia, offrendo allo stesso tempo sconti e vantaggi in cinema, negozi e spettacoli.
THE CLUB - Circolo Arci - Contrada Fraganite, Via Don Ciccio Rotundo - Maglie (LE) Tel. 3202337930 – 3281793663
LOCALITA': The Club, contrada Fraganite, Maglie (LE)
INFO: lorenacafueri@libero.it
SITO WEB UFFICIALE / FONTE: www.myspace.com/lorenacafueri
|