dal 23 al 26 luglio 2010
"Marangiane in festa"
(Sagra della melanzana)
Quattro giorni di incontri, festa di sapori e squisitezze nostrane, dove la melanzana è la protagonista della manifestazione organizzata dalla Pro Loco.
La melanzana, ortaggio versatile e saporito per l'ottava edizione della sagra di Castri di Lecce può essere gustato nei modi più svariati.
Si va dalla classica parmigiana alla parmigiana bianca, alle squisite e fragranti polpette, alla pasta casereccia con le melanzane al forno, involtini ripieni, melanzane alla poverella, melanzane ripiene, melanzane saltate in padella con cipolla e pomodoro fresco, bruschette e arrosti.
Ma quest'anno le novità sono: "lu granu stumpato con melanzane" e un'antica ricetta "melanzane al cioccolato".
Ad accompagnare la qualità e la genuinità delle pietanze un ottimo vino negro amaro, musiche e danze popolari per far festa fino a tarda ora.
La sagra della melanzana è un evento della stagione turistica che riscuote di anno in anno sempre più consensi ed apprezzamenti grazie alla qualità delle pietanze preparate e dei servizi annessi.
La manifestazione si svolge in un grande spazio di circa cinquemila mq alle spalle del Palazzo Municipale, con parcheggi nelle immediate vicinanze.
La sagra della melanzana nasce a Castri perché da sempre grazie all'abbondanza di acqua presente nel sottosuolo del territorio comunale, sapientemente utilizzata dai contadini Castrisani ha permesso la coltivazione di melanzane ed ortaggi in genere. Prende, dunque, le mosse da questa peculiarità storica la tipicità del prodotto nonché la necessità di valorizzarne al meglio le potenzialità con una sagra ad hoc.
Il centro della Piazza è attrezzato con tavoli e panche dove comodamente si possono gustare le appetitose pietanze.
La sagra, contrariamente, ad altre presenta svariate difficoltà atteso che la melanzana si presta ad essere cucinata in vari modi con procedimenti non sempre facili e veloci come sarebbe opportuno per una sagra.
Programma Artistico:
Venerdì 23
Angeles De La Habama (musica e balli latino-americani)
Scianari (pizzica e canti salentini)
Sabato 24
Gruppo Folk 2000 (musica folk, liscio e balli di gruppo)
Domenica 25
New Orleans Band (musica di strada, jazz e funky)
Alla Bua (pizzica)
Lunedì 26
Li Pizzicati Te Santu Vitu (balli e pizzica)
Disco Inferno (musica disco-dance anni '70)