"Le Notti Orsiniane" è uno degli appuntamenti speciali dell'Estate Galatinese, un contenitore di eventi che hanno come denominatore comune l'obiettivo di valorizzare Galatina e il suo territorio, con le sue opere d'arte e la sua gente.
Il nome è un omaggio ad uno degli uomini più illustri della storia della Città, Raimondello Orsini del Balzo che, alla fine del 1300 , fondò una delle chiese più singolari dell'Italia meridionale, sia per la sua architettura, sia per i suoi bellissimi affreschi: la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, certamente il gioiello architettonico più importante di Galatina, simbolo identitario, opera d'arte irreplicabile.
La prima edizione de "Le Notti Orsiniane" parte con una serata strutturata in due grandi eventi:
- uno squisitamente culturale, con al centro la Basilica e i suoi affreschi;
- l'altro "squisitamente" ludico, con alcuni dei migliori artigiani pasticceri e le due più grandi aziende vinicole di Galatina: Santi Dimitri e Valle dell'Asso.
Il Programma de "Le Notte Orsiniane" 9 agosto 2009
Ore 20,00 - Chiostro della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria - Piazzetta Orsini
"Incontro con l'Arte - Gli Orsini del Balzo e la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria "
Il Prof. Giancarlo Vallone (Ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l'Università del Salento), uno dei massimi esperti della Storia della Città, terrà una "conversazione" per illustrare gli aspetti peculiari e caratterizzanti della Basilica e dei suoi affreschi.
Ore 21,30 - Piazzetta Orsini
"Colore Sacro: La Genesi"
Raccontare la Bibbia attraverso gli affreschi della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, questa l'idea dalla quale è nato il progetto di Colore Sacro.
Per chi non conoscesse la Chiesa, è importante sapere che la stessa racchiude dei bellissimi affreschi risalenti agli inizi del 1400. In particolare nella sua navata centrale sono dipinti i tre cicli relativi all'Apocalisse, alla Genesi e al Vangelo di Gesù.
In questa prima edizione del progetto, realizzato in collaborazione con la Parrocchia della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, Colore Sacro affronterà il tema degli affreschi della Genesi, dando vita ad uno spettacolo teatrale basato sul racconto biblico e che avrà come protagonisti i bellissimi dipinti del ciclo Cateriniano.
Suggestive interpretazioni di attori daranno voce ai vari personaggi biblici, mentre l'Orchestra dei Concerti del Chiostro, farà da colonna sonora alla rappresentazione. Uno spettacolo che si prefigge l'obiettivo di far conoscere, ma anche di coinvolgere ed emozionare gli spettatori.
(L'ingresso allo spettacolo è gratuito. Per la prenotazione dei 500 posti numerati:
Associazione L'Officina: 320.7451531 - e-mail: associazionelofficina@gmail.com )
Dalle ore 21,30 - Piazza San Pietro
"Il Salotto dei Sapori"
Forse non tutti sanno che Galatina vanta alcuni dei maestri pasticcieri più bravi della Provincia di Lecce.
A Galatina, la leggenda narra, che sia stato inventato, nel 1745, il Pasticciotto , un paradisiaco involucro di pasta frolla con all'interno un ripieno di crema pasticcera; così come a Galatina è stata creata, nel secolo scorso,la "Mafalda", uno squisito gelato "duro", che ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Artigianale Territoriale.
Poi, come dimenticare gli "africani", i "fruttini" di pasta di mandorla, ecc. ?
Le "Notti Orsiniane", per celebrare le tante gustose eccellenze, in collaborazione con gli artigiani di Galatina,
inaugureranno la prima edizione de "Il Salotto dei Sapori" proprio con i Maestri Pasticceri a cui si affiancheranno le due più rinomate Aziende vinicole della Città: Santi Dimitri e Valle dell'Asso.
Un appuntamento ad alto "tasso glicemico", ma di "libidine sconfinata", che permetterà di gustare e rigustare le opere d'arte dei "maghi della farina, uova, zucchero....." e delle due Cantine, con la partecipazione di esperti sommelier dell'Associazione del Vino.
A rendere ancora più interessante la serata ci penseranno alcuni artisti, e chi del pubblico vorrà sfoderare il proprio talento creativo.
Come? Presto detto!
Un proiettore, una lavagna luminosa, un "pizzico di creatività" e la magia si compirà!
La facciata della Chiesa Madre di Galatina si trasformerà in quello che l'estro di alcuni Maestri vorrà creare.
Vi aspettiamo tutti a Galatina il 9 agosto 2009 a partire dalle 20,00
Arrivederci e Buona Estate
L'Officina - Associazione Culturale e Territoriale
(Per ogni ulteriore informazione: 320.7451531 - e-mail: associazionelofficina@gmail.com )