Domenica 27 dicembre alle ore 21.00, nel piccolo borgo di Felline, la compagnia musicale ItinErranti aprirà il sipario di “Symphonie...parole in musica”, rassegna musicale organizzata da Settima Più, Comune di Alliste e Parrocchia S. Leucio Martire.
Nel nuovo teatro parrocchiale, luogo di nascita della storica “filodrammatica popolare fellinese”, andrà in scena “Nòstoi. Ritorni”, racconto musicale di una moderna odissea interiore, viaggio nei ricordi comuni di una lingua di terra adagiata sul mare, il Salento, figlia di più padri e di tante storie: le allegre avventure di un “bandista” rubacuori, gli amori nati tra voluttuose anse di terra rossa, le partenze per guerre mai vinte, gli uomini emigrati in cambio di carbone. E un viaggio di ritorno: Bozen Nord diventa Bolzano Sud e apre le porte all’Italia. L’intero spettacolo si sviluppa tra narrazioni, canti, musiche e proiezioni tese a disegnare immagini reali e possibili del Salento e del suo anelito verso il dialogo con altre culture.
La compagnia musicale ItinErranti nasce un anno fa dall'incontro tra due musicisti popolari e altri due di formazione classica. Il punto di partenza è la musica popolare salentina. La curiosità spinge verso il dialogo con altre musiche tradizionali del Sud Italia e del Mediterraneo. La compagnia è formata da Daniele Morciano (voce e chitarra classica), Andrea Antonio Verardi (voce narrante, voce, tamburi a cornice e mandolino), Mino Scanderebech (sax soprano, flauto dolce), Federico Musarò (violoncello).
La rassegna “Symphonie...parole in musica” continuerà lunedì 28 con il concerto dei Papaveri Rossi dedicato a Fabrizio De Andrè, il 29 con i fratelli Hasa e i loro suggestivi affreschi musicali tra lirica, classica & jazz balcanico. Info & prevendite c/o Settima Più, Via Ugento, Felline. Infoline 389.7887816 - 347.9168762. Ingresso 5 euro il 27 dicembre, 10 euro nelle altre due serate. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza.