09.00 - 21.30 Apertura Infopoint
L'Infopoint è situato in piazza Sant'Oronzo.
09.30 - 12.00 Caccia al tesoro scientifica
Il ritrovo è previsto presso l'Infopoint, in piazza Sant'Oronzo.
09.30 - 13.00 Laboratori di strada per le scuole
Luoghi vari
09.30 - 21.00 Apertura Mostre
Le mostre hanno luogo presso il chiostro del Duomo, in piazza Duomo, e il chiostro del Rettorato dell'Università del Salento, in piazza Tancredi 7.
10.00 - 12.00 Film per le scuole
Per le scuole medie superiori: A Crude Awakening - The oil crash di B. Gelpke e P. McCormack.
Al termine della proiezione segue un dibattito con Gaetano Capizzi, Direttore Cinemambiente.
Per le scuole elementari e medie inferiori: Monsters & Co. di P. Docter.
Al termine della proiezione segue un dibattito con Maurizio Manna, coordinatore provinciale di Legambiente Lecce, esperto di educazione ambientale.
Le proiezioni hanno luogo presso il cinema Multisala Massimo, sala 3 e sala 4, in viale Francesco Lo Re 3.
12.00 - 13.00 Inaugurazione del Festival
Intervengono:
- Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce
- Giovanni Pellegrino, Presidente Provincia di Lecce
- Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia
- Enzo Gatta, Presidente Assoelettrica
- Alessandro Ortis, Presidente Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas
- Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
- Paul Crutzen, Premio Nobel per la Chimica 1995
Introduce: Alessandro Beulcke, Presidente Aris
L'inaugurazione del Festival ha luogo nella Sala delle conferenze del Rettorato dell'Università del Salento, in piazza Tancredi 7.
16.30 - 17.00 Lectio Magistralis: Giuseppe O. Longo
Giuseppe O. Longo, Professore ordinario di Teoria dell'informazione all'Università degli Studi di Trieste, aprirà il Festival con una Lectio Magistralis dal titolo "Percorsi al futuro".
Introduce l'appuntamento Giovanni Pellegrino, Presidente Provincia di Lecce.
L'evento ha luogo presso il cinema Multisala Massimo, sala 1, in viale Francesco Lo Re 3.
17.00 - 21.00 L'Angolo dell'esperto
Un esperto di energia è a disposizione del pubblico per rispondere a domande concrete e curiosità spinose sui temi legati all'energia.
L'appuntamento è presso il gazebo di via Vittorio Emanuele 57.
17.00 - 18.30 Summit. Quale mercato per l'energia del futuro?
Introduce: Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce
Intervengono:
- Ministro delle Attività Produttive*
- Paolo Carcassi, Segretario Confederale Uil
- Rosa Filippini, Presidente Amici della Terra
- Piero Manzoni, Managing Director Atel Energia
- Alessandro Ortis, Presidente Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas
- Bruno Tabacci, Deputato Rosa Bianca
- Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia
- Giuliano Zuccoli, Presidente a2a
Modera: Antonello Piroso, Direttore Tg La7
*è stato invitato
L'incontro ha luogo presso il cinema Multisala Massimo, sala 1, in viale Francesco Lo Re 3.
18.30 - 20.30 Film: La via del petrolio di B. Bertolucci
Al termine della proiezione segue un dibattito con Gaetano Capizzi, Direttore Cinemambiente.
scheda del film
La proiezione ha luogo presso il cinema Multisala Massimo, sala 4, in viale Francesco Lo Re 3.
Evento in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.
19.00 - 20.00 Dialogo con l'autore: Cristina Corazza
Maurizio Mannoni, Giornalista Rai3, intervista Cristina Corazza, Responsabile Comunicazione e stampa Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, sul suo ultimo libro "La guerra del gas. I nuovi padroni dell'energia. I nuovi rischi per l'Italia e per l'Europa".
L'incontro ha luogo presso la libreria Liberrima, nella corte dei Cicala.
19.30 - 20.30 Talk show. Che tempo farà?
Dialogo tra uno scienziato e uno scrittore sui cambiamenti climatici.
Con Bruno Carli, Direttore del Centro di Ricerche Head of the Earth Observation del CNR, e Dario Voltolini, Scrittore.
Modera: Stefano da Empoli, I-com, Istituto per la competitività
Il talk show si svolge nella Sala conferenze del Rettorato dell'Università del Salento, in piazza Tancredi 7.
20.00 - 21.00 Incontro a cura del Club della Cultura di Confindustria Lecce
Lecce, l'energia dei luoghi: arti, architetture e letterature
Introduce: Grazia Manni, Presidente del Club della Cultura
Intervengono:
- Antonio Annicchiarico, Architetto
- Antonio Errico, Scrittore
- Grazia Manni, Amministratore unico Manni Editori
- Piergiorgio Semerano, Architetto
- Andrea Ingrosso, Architetto.
L'appuntamento è presso lo spazio per la degustazione della libreria Liberrima, in via Vittorio Emanuele 33.
20.45 - 22.00 Incontro con l'esperto: Paolo Saraceno
Emilia Blanchetti, Vice Presidente Aris, dialoga con Paolo Saraceno, Responsabile del gruppo "Studio della formazione stellare e dei sistemi planetari" dell'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario di Roma, sul tema: "Un pianeta abitabile".
L'incontro ha luogo presso la Sala delle conferenze del Rettorato dell'Università del Salento, in piazza Tancredi 7.
21.00 - 23.00 Film: Il petroliere di P.T. Anderson
Al termine della proiezione segue un dibattito con Gaetano Capizzi, Direttore Cinemambiente.
La proiezione ha luogo presso il cinema Multisala Massimo, sala 4, in viale Francesco Lo Re 3.