Mercoledì 7 luglio: ore 20,00 solenne concelebrazione eucaristica presieduta da sua Ecc.za Rev.ma Mons. Domenico D'Ambrosio, Arcivescovo Metropolita di Lecce e intronizzazione del venerato simulacro della Madonna alla presenza delle autorità religiose, civili, militari e del Comitato Festa Patronale. Animerà la liturgia la "Schola Cantorum Maria SS. del Pane".
Giovedì 8 luglio: l'inizio del solenne. Nel santuario, turni di celebrazione di SS. Messe ore 6,30 - 8,00 - 18,30 - 20,00. Dal 9 al 17 luglio, ore 19,30 S. Rosario, Coroncina di preghiere alla Madonna e S. Messa con pensiero mariano dettato dal predicatore, don Vincenzo Martella.
Sabato 10 luglio: ore 7,30 presso il santuario, S. Rosario, celebrazione delle lodi e S. Messa presieduta dal parroco don Giuseppe Spedicato e trasmessa in onda su Radio Maria.
Sabato 17 luglio: vigilia della festa. Nel santuario turni di celebrazione di SS. Messe ore 6 - 7 - 8 - 9 - 10 durante le quali sarà benedetto e distribuito il pane....Ore 19.00 canto del Vespro della Madonna e solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco...Ore 20,00: solenne processione del venerato simulacro della Madonna per le principali vie del paese alla presenza delle autorità religiose, civili, militari, del Comitato Festa Patronale, delle Confraternite, dei Circoli e dei Sodalizi novolesi. All'arrivo della processione in piazza A. Moro il predicatore detterà un'esortazione mariana. Subito dopo, il Gran Concerto Bandistico Lirico-Sinfonico Città di Lecce, diretto dal M° Carmine De Giorgi, eseguirà la Salve Regina di Serrao - Pellegrino, cantata dal soprano Maria Luisa Lattante e dal tenore Antonio Pellegrino.
Domenica 18 luglio: il festoso suono delle campane annuncerà il giorno della festa liturgica di Maria SS. del Pane. Nel santuario turni di celebrazioni eucaristiche ore 6 - 7 - 8 - 9 - 10....Alle ore 10,30 il venerato simulacro sarà traslato presso la chiesa matrice di S. Andrea Apostolo. All'arrivo della processione in piazza Aldo Moro il Gran Concerto Lirico-Sinfonico Città di Lecce, diretto dal M° Carmine De Giorgi, eseguirà l'Ave Maria di Schubert...Ore 11 solenne concelebrazione eucaristica con panegirico tenuto dal predicatore...Nel pomeriggio celebrazione di SS. Messe ore 19,00 - 20.30...Durante la giornata presteranno servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano (Le), diretto dal M° Giuseppe Gregucci e il Gran Concerto Lirico-Sinfonico Città di Lecce diretto dal M° Carmine De Giorgi che in piazza Regina Margherita terrà un concerto durante il quale saranno eseguite le più belle romanze del repertorio lirico italiano che potranno essere ascoltate seduti ai tavolini dei bar gustando "lo spumone", il tipico dolce-gelato della festa. Nel corso della giornata, presso la sede A.V.I.S. di via Pendino si svolgerà la VII Giornata di Donazione - A.V.I.S.
Lunedì 19 luglio: in chiesa madre turni di celebrazione di SS. Messe ore 7,30 - 8,30 - 9,30...Ore 19,30 sul sagrato della chiesa matrice solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Giuseppe Spedicato, alla presenza del clero novolese, delle autorità civili, militari, del Comitato Festa Patronale e delle Confraternite...Al termine, il venerato simulacro sarà riaccompagnato nel suo santuario. Al passaggio della processione da piazza Tito Schipa, sarà acceso un grandioso fuoco pirotecnico degno della tradizione novolese...Durante la giornata presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Novoli diretto dal M° Antonio Ligori.
Programma Civile
Intenso anche il programma civile che quest'anno prevede un'importante novità.
Giovedì 15 luglio: dalle ore 19,00 tappa finale de "IN CAMMINO VERSO SANCTA MARIA DE NOVIS", manifestazione in costume d'epoca, a cura dell'Amministrazione Comunale di Novoli, Assessorato al Marketing, in collaborazione con il Gruppo AR.COS. e con il Comitato Festa Patronale, per il ripristino dell'antica via Traiana che, in passato, partendo da Brindisi conduceva i pellegrini al santuario di Santa Maria di Leuca. Ore 21, presso il santuario ci sarà il saluto del parroco, benedizione del pane e formazione del corteo in costume d'epoca che condurrà processionalmente la venerata immagine della Madonna in piazza A. Moro. All'arrivo ci sarà il saluto dell'arciprete a cui seguirà quello del sindaco. Quindi ci sarà la consegna delle chiavi della città alla Madonna...Al termine, sui tralicci delle luminarie sarà appeso il tradizionale grappolo d'uva, simbolo di Novoli, e subito dopo sarà inaugurata la II MOSTRA DEL PANE, con degustazione di prodotti tipici locali.
Venerdì 16 luglio: ore 21,00 in piazza Regina Margherita "Melodie sotto le stelle", saggio musicale degli allievi della Scuola Superiore di Musica "Harmonium" - Novoli, diretta dal M° Simonetta Miglietta-Sozzo.
Sabato 18 luglio: ore 22,30 in piazza Regina Margherita "Stelle danzanti ", serata di gran ballo a cura dell'Associazione D.E.V. Dance Studio Milli - Novoli. Parteciperanno le coppie di ballerini vincitrici del titolo di campioni italiani di ballo.
Lunedì 20 luglio: ore 21,30 in piazza Regina Margherita, grande serata di musica lirico-sinfonica con la presenza dell' Orchestra della Provincia di Lecce - Fondazione I.C.O. Tito Schipa, a cura dell'Amministrazione della Provincia di Lecce, dell'Amministrazione Comunale di Novoli e del Comitato Festa Patronale "Maria SS. del Pane". Top secret sul personaggio della televisione che sarà ospite d'onore della serata.
"Particolari novità riguarderanno le artistiche luminarie, frutto della tradizione salentina. Saranno impegnate nell'allestimento di vie e piazze principali del paese le ditte Santoro Antonio (da Alessano) e la ditta Perrotta Antonio (da Squinzano). La prima, in piazza Regina Margherita, allestirà per la prima volta nel Salento la nuovissima spalliera dal titolo "Le mura del Castello dei Windsor", mentre la seconda allestirà in piazza A. Moro il nuovo frontone prospettico intitolato "Angolo napoletano". Il tutto racchiuso in una cornice colorata di migliaia di lampadine, tra arcate, rosoni e candelabri."
Vi attendiamo tutti a Novoli dal 7 al 19 luglio. Buona festa e buon estate a tutti!!!