Festa di San Pantaleo - Martignano

Le date e i programmi degli eventi e delle manifestazioni, i concerti e le mostre che si terranno in Martignano (LE). Le sagre e le feste di Martignano (LE), notizie e informazioni sull'evento.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



EVENTI IN PUGLIA E NEL SALENTO
Segnala un evento

FESTA DI SAN PANTALEO - MARTIGNANO

Data: Dal 26/07/2010 al 27/07/2010
 
Il 27 luglio di ogni anno la popolazione di Martignano onora il proprio santo patrono, con festeggiamenti solenni segno esteriore di un'antica devozione straordinariamente sentita e profondamente radicata, non soltanto nei martignanesi ma anche in un gran numero di fedeli provenienti da tutta la provincia.
S. Pantaleone fa parte di quella numerosa schiera di martiri cristiani vissuti all'epoca dell'imperatore romano Caio Valerio Massimiano, tristemente famoso per la ferocia con cui perseguitò i cristiani; teatro delle persecuzioni fu la provincia romana della Bitinia, con la sua capitale Nicomedia (l'attuale città turca di Izmit sul mar di Marmara), un popoloso centro nel quale fiorivano attività economiche ed amministrative ma anche attività culturali e scientifiche. Nei primi anni del IV secolo la persecuzione diventò particolarmente accanita: cristiani, semplici popolani ma anche ricchi, furono eliminati a migliaia. L'immenso bagno di sangue non risparmiò neanche Pantaleone, un giovane medico di Nicomedia, avviato al cristianesimo da un suo maestro di nome Ermolao: la sentenza fu eseguita il 27 luglio del 305, mediante decapitazione. A condannare Pantaleone sarebbero state anche le qualità taumaturgiche attribuite alla fermezza della sua fede cristiana, che accompagnavano l'esercizio della sua professione medica.
A San Pantaleone apparterrebbero i resti mortali conservati a Lucca nella chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, ad Amalfi nel duomo, a Napoli in S. Gregorio Armeno e a Venezia nelle chiese di S. Marco, di S. Simone, di S. Maria Maddalena e di S. Pantaleone. Sangue di S. Pantaleo si conserva nel duomo di Ravello e da dove proviene la reliquia del sangue che si conserva a Martignano all'interno di una fiala di vetro incastonata in un reliquiario in legno rivestito d'argento; vi fu portata nel 1763 con bolla rilasciata da mons. Biagio Chiarelli, vescovo di Ravello.
La protezione del santo valse la guarigione dalla malaria per gli abitanti di Nardò, da cui proviene il gruppo di pellegrini più folto. Nel 1718 il Santo salvò Martignano da un tremendo uragano e tale evento solennizzò la devozione dei martignanesi nella festa dell'uragano, il 16 novembre di ogni anno, che vede l'accensione di una "focara" (un grande falò), in memoria dello scampato pericolo.

La festa comincia il 26 luglio, la statua di cartapesta del Santo viene portata a spalla, ornata da ori e da banconote che i fedeli offrono in pegno al loro protettore. La processione attraversa le vie del paese e si conclude la sera con lo scoppio dei fuochi pirotecnici.

Il 27 luglio si apre con la celebrazione di messe che, dall'alba in poi, accolgono migliaia di pellegrini che accorrono ad invocare la grazia del Santo, anche con segni e manifestazioni "forti" del proprio disagio. La statua del Santo, in mattinata, compie una breve uscita, segno di saluto verso i pellegrini, a cui si accompagna lo scoppio di fuochi di artificio. Segue la messa solenne con il panegirico ed il bacio alla reliquia. Ogni sera la città si accende con le luci e i colori delle luminarie che addobbano le principali vie del paese e sul palco illuminato le bande cittadine suonano ininterrottamente.

LOCALITA': Martignano (LE)
INFO: renatodelos@libero.it
SITO WEB UFFICIALE / FONTE: www.sanpantaleone.org

I feed Rss di Salentu.com

Per usare i feed, cliccare col tasto destro del mouse sul pulsante RSS, scegliere "copia collegamento" e incollare il link nel proprio aggregatore.

RSS eventi Puglia e Salento Gli eventi della Puglia e del Salento
Per maggiori informazioni sugli RSS di Salentu.com clicca qui!


Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek