TORNA IL FABER FESTIVAL
organizzato da Zero Project in collaborazione con il Comune di Martano – Delega Consiliare agli Spettacoli e alle Politiche Giovanili
con il patrocinio della "Fondazione Fabrizio De André Onlus"
Questa sarà la quinta edizione dell'affettuoso e sincero omaggio di tanti artisti salentini verso il grandissimo cantautore genovese, che da anni si tiene a Martano.
Anche stavolta è un'associazione martanese ad organizzare, insieme al Comune di Martano, il concerto omaggio a De André, in cui tanti artisti reinterpretano le canzoni del repertorio di Faber, tributando il cantautore genovese con una propria singolare esibizione.
Quest'anno il Festival ritorna nella location più grande e spazioso dell'Anfiteatro Comunale (più di mille posti a sedere), una grande arena per spettacoli all'interno del Parco di Martano (Via Pozzelle).
Lo spettacolo si svolgerà in due parti.
Nella prima parte verrà messo in scena lo spettacolo “Stasera è più forte il terrore”, inspirato all’album “La buona novella“ di Fabrizio De André, e si articola in un testo intervallato con canzoni e filmati, e sarà interpretato da: Domy Siciliano (voce), Valentina Marra (violino), Antonio Tau (percussioni), Marcello Zappatore (chitarra), Andrea Favatano (chitarra), Michele Colaci (basso), Donato Chiarello (voce narrante), Alberto Minafra (ideazione e testi). Lo spettacolo “Stasera è più forte il terrore” celebra l'album citato, anche attraverso la proiezione di immagini e la lettura di testi che ricollegano ad episodi della società attuale.
Nella seconda parte vedremo un variegato ensemble, coordinato dal noto cantautore salentino Massimo Donno. Insieme a lui, sul palco, Stefano Compagnone (basso), Francesco Pelizzari (batteria e percussioni), Emanuele Coluccia (fiati), Marco Rollo (piano e tastiere). Ospite anche l'artista Francesca Romana Perrotta (già vincitrice del Premio De André 2009).
Massimo Donno pubblica il suo primo album solista a giugno del
2013, dal titolo "Amore e Marchette" (Ululati/Lupo Editore 2013), partecipando a numerosi festival e suonando in giro per l'Italia.
Inoltre negli anni realizza, scrivendo i monologhi e arrangiando i brani di
Fabrizio De Andrè, presso il Teatro dell’Ascolto di Bologna, una trilogia di
spettacoli: “… e tutto ciò lo chiamavo luna”, ispirato all’album “La Buona
Novella”; “Dall’inizio alla fune”, ispirato all’Album “non al denaro, non all’
amore, né al cielo”; “L’uomo che imparò a volare”, ispirato a “Storia di un
impiegato”.
L'organizzazione dell'evento è curata da Salvatore Caracuta.
Ingresso spettacolo: € 3,00.
Info al 329/6920442 oppure info@zeroproject.it