
“QUESTO SENTIMENTO POPOLARE NASCE DA MECCANICHE DIVINE”(F. BATTIATO)
CALIMERA MONOGRAFIE
Incontri e confronti con artisti del territorio
Comunicato stampa
Calimera monografie è una rassegna di appuntamenti culturali in cui si da voce a tutti quegli artisti Calimeresi che hanno ben contribuito sino ad ora allo sviluppo e alla promozione della tradizione salentina espressa soprattutto nell’ambito musicale.
Concretamente la rassegna è composta di 12 appuntamenti in cui il pubblico, ogni due domeniche al mese, incontra l’artista in questione, potrà così parlargli, ascoltare la sua storia di vita e di musica.
Gli appuntamenti di “Calimera Monografie” rientrano nel progetto BassaMusica, coordinato da Lorena Cafueri in collaborazione con Anima Mundi, Somnia Theatri, Mappa Sonora e Core de Villani.
Domenica 10 gennaio terzo appuntamento della rassegna. Ospite della serata sarà ANTONIO CASTRIGNANO'.
Protagonista indiscusso dai primi anni novanta del movimento di riproposta della cultura musicale e orale del Salento suona con gruppi storici come Canzoniere Terra d'Otranto, Canzoniere Grecanico Salentino e Aramirè. Autore della colonna sonora del film Nuovomondo (Leone d'Argento 2006) di Emanuele Crialese e per questa candidato ai Nastri d'Argento e Ciak d'Oro 2007. Voce e tamburo dell'Orchestra Notte della Taranta ha suonato e collaborato con S.Copeland (Police), Mauro Pagani,Vittorio Cosma, Trilok Gurtu, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Vinicio Capossela, Giovanni Lindo Ferretti, Caparezza, Raitz, ecc. esibendosi su palchi e festival di grande prestigio (womad, estival jazz, med festival, 1°maggio, S.Siro, ecc.) Eclettico ed estroso riproduce suoni ed atmosfere senza riferimenti temporali, un intreccio tra antico e presente che attraverso la melodia, il timbro e il tamburo esalta i momenti e gli aspetti dove tutta la cultura di tradizione orale raggiunge un'espressione poetica autentica. Antonio Castrignanò rappresenta attualmente una delle realtà musicali più consolidate del Salento, in quanto capace di coniugare con la massima naturalezza, e senza perdere di vista l’appartenenza, la tradizione musicale della sua terra con i più svariati linguaggi musicali del mondo, contribuendo a diffondere la cultura orale e tradizionale nei circuiti nazionali e internazionali.
*L’appuntamento è alle ore 19 presso la sede di "Somnia Theatri" in via 13 giugno a Calimera (LE).
Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa
Somnia Theatri, via 13 giugno Calimera, Le
Tel. +39 340.4091362 (Lorena)
E-mail: bassamusica.lab@gmail.com
www.myspace.com/bassamusicalab