12° Festival Internazionale di Archeologia per Ragazzi

Le date e i programmi degli eventi e delle manifestazioni, i concerti e le mostre che si terranno in Poggiardo (LE). Le sagre e le feste di Poggiardo (LE), notizie e informazioni sull'evento.
Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



EVENTI IN PUGLIA E NEL SALENTO
Segnala un evento

12° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA PER RAGAZZI

Data: Dal 03/07/2009 al 12/07/2009
 

L'Assessorato allo Spettacolo del Comune di Poggiardo informa che il "12° Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi" si svolgerà a Vaste di Poggiardo dal 3 al 12 luglio 2009.
L'evento è organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Poggiardo, a Regione Puglia, Università del Salento, Museo "S. Castromediano" di Lecce, la Soprintendenza Archeologica della Puglia e la Cooperativa Chora. L'idea del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi è nata all'interno del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università del Salento, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco D'Andria, direttore della Scuola di Specializzazione di Archeologia Classica e Medievale "D. Adamesteanu" di Lecce e si avvale del supporto fondamentale del Direttore del Museo "S. Castromediano" Antonio Cassiano.

Il Festival è organizzato da "Chora s.r.l." diretta da Elenia Spagna. Possono partecipare ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni.

I ragazzi, provenienti anche quest'anno da diverse città italiane (Napoli, Benevento, Milano, Torino, Roma etc.) e dall'estero (Francia e Belgio grazie alla collaborazione con la rivista Arkeo Junior), avranno la possibilità di tuffarsi per dieci giorni nel fantastico mondo dell'archeologia. Nel corso della manifestazione i partecipanti prenderanno parte ad un vero scavo archeologico. Inoltre, con i laboratori di archeologia sperimentale i piccoli archeologi impareranno le tecniche di lavorazione dei materiali utilizzati nell'antichità. Lavoreranno la pietra, la selce e l'argilla, realizzando piccoli strumenti simili a quelli preistorici utilizzati per la caccia e per l'uso domestico; inoltre realizzeranno i vasi d'argilla e impareranno a decorarli con le tecniche della pittura e dell'incisione.
Quest'anno la manifestazione sarà ancora più ricca di attività interessanti e divertenti, come la conoscenza diretta di una delle aree messapiche più importanti del Salento. Inoltre nuove ed interessanti attività didattiche si svolgeranno vicino alla Capanna dell'età del Ferro (ricostruita fedelmente in occasione del 1° Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi svoltosi a Vaste): la Paleobotanica, l'Antropologia con lo scavo di una tomba antica (simulazione di scavo), lo sport nell'antichità ed uno spettacolo di lotta antica "il Pancrazio", la Topografia, l'Archeometallurgia (grazie ad un esperto dell'Università di Napoli i ragazzi parteciperanno a due interessantissime attività di archeologia sperimentale con la realizzazione di una fornace simile a quelle antiche ed alla fusione del metallo ed alla realizzazione di strumenti secondo le tecniche antiche).

Oltre alle attività sul campo e ai laboratori, il Festival promuove numerose escursioni sul territorio salentino e non solo. Tra le diverse escursioni in programma si segnalano quella al le cave di Argilla e quella le cave di Bauxite nel territorio di Vaste.
Tutte le attività saranno condotte con precisione e rigore scientifico grazie alla presenza di archeologi ed esperti dell'Università.
Gli spettacoli si svolgeranno nella splendida cornice dei SS. Stefani, in Vaste di Poggiardo; l'ingresso agli spettacoli è gratuito.
Il Programma di massima della manifestazione è quello di seguito riportato.

Venerdì 3 Luglio

• ORE 10.00 - Incontro con i partecipanti

• Ore 12.30 Pausa Pranzo
• Ore 15.30 Visita al Museo di Vaste - Palazzo Baronale"Storie di Messapi, Romani e Bizantini"
• Ore 20.30 Pausa Cena


Sabato 4 Luglio
• Ore 9.00 - Escursione: "Il Parco dei Guerrieri"

(Sulla vasta distesa di verde lungo tutto il parco si ergono le mura della fortificazione, databili al IV secolo a.C. La straordinaria cinta muraria è stata disegnata con un sistema di dune artificiali sulle quali si trovano cinque sagome di guerrieri messapici realizzati in ferro.

Colazione al sacco
•Ore 19.30 - Pausa Cena
• Ore 21.00- Serata Inaugurale: "Parco dei Guerrieri" .
con la collaborazione di "Coppula Tisa"
e la partecipazione diEdoardo Winspeare e Carla Quaranta


Domenica 5 Luglio
•Ore 8.00 - Colazione
• Ore 9.00 - Escursione " Visita alla Capanna dell'età del Ferro, alla Cripta dei SS. Stefani e a Fondo Giuliano"
•Ore 12.30 - Pausa Pranzo
. Ore 16.30 - Laboratorio:: "LA PALEOBOTANICA: il vino nell'antichità"

•Ore 20.30 - Pausa Cena

Lunedì 6 Luglio
•Ore 8.00 - Colazione
• Ore 9.00 - LO SCAVO ARCHEOLOGICO: (Attività pratica su un'area archeologica di Vaste).

•Ore 12.30 - Pausa Pranzo
• Ore 16.30 - Attività didattica: "LO SPORT NELL'ANTICHITÀ"
• Ore 18.30 - Spettacolo: "LA LOTTA ANTICA: "Il PANCRAZIO"(Il pancrazio è uno sport di origine greca, un misto di lotta e pugliato. Il termine dal greco παγκράτιον pankràtion, pan = tutto e kràtos = potere, forza - significa "intera forza (del corpo)".

•Ore 20.30 - Pausa Cena

Martedì 7 Luglio
• Ore 9.00 - LO SCAVO ARCHEOLOGICO (Attività pratica su un'area archeologica di Vaste). - Ore 12.30 - Pausa Pranzo
• Ore 16.30 - Attività didattica: "L'ANTROPOLOGIA: LE SEPOLTURE"
(Conosciamo insieme il lavoro dell'antropologo e le diverse tipologie funerarie del mondo antico)
•Pausa Cena
• Ore 21.00- VASTE . SS. Stefani - Il Teatro della Busacca
presenta
"TAXI A DUE PIAZZE" di Ray Cooney
Regia di Francesco Piccolo

Mercoledì 8 Luglio
• Ore 9.00 - "Lo SCAVO DI UNA TOMBA" (Simulazione di uno scavo di una tomba antica).
• Ore 16.30 - Attività didattica: "LA TOPOGRAFIA E LA FOTOGRAFIA AEREA"

(Insieme ad un topografo dell'Università conosceremo insieme il ruolo della fotografia aerea nello studio del paesaggio antico.)

•Ore 19.30 - Pausa Cena
. Ore 21.00 - CINEMA ALL'APERTO:
"ASTERIX ALLE OLIMPIADI"
(Regia: Thomas Langmann, Frederic Forestier. Animazione - Anno 2008)


Giovedì 9 luglio
• Ore 9.00 - LO SCAVO ARCHEOLOGICO (Attività pratica su un'area archeologica di Vaste).
•Ore 12.30 - Pausa Pranzo
. Ore 16.30 - Archeologia Sperimentale- Attività pratica:
L'ARCHEOMETALLURGIA
(Insieme ad un esperto dell'Università di Napoli conosceremo un'attività di archeologia sperimentale: la fusione del metallo e la realizzazione di armi nell'antichità .)

• Ore 20.30 - Pausa Cena


Venerdì 10 luglio
•Ore 8.00 - Colazione
• Ore 9.00 - LO SCAVO ARCHEOLOGICO: (Attività pratica su un'area archeologica di Vaste).

•Ore 12.30 - Pausa Pranzo
Ore 16.30 - Archeologia Sperimentale- Attività pratica:
L'ARCHEOMETALLURGIA
(Insieme ad un esperto dell'Università di Napoli vedremo come gli antichi costruivano le fornaci ed insieme all'esperto fonderemo il metallo per realizzare punte di lancia e di freccia simili a quelle preistoriche)

•Ore 19.30 - Pausa Cena


Sabato 11 Luglio
•Ore 9.00 TREKKIN: Alla scoperta delle Cave di Argilla
•Ore 12.30 - Pausa Pranzo
• Ore 16.30 - Laboratorio: "Studio dei reperti ceramici e siglatura"
(Con l'aiuto degli archeologi i ragazzi studieranno i reperti ceramici recuperati durante l'attività di scavo del XII Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi. Studio, lavaggio frammenti ceramici e siglatura).

Domenica 12 Luglio
•Ore 8.00 - Colazione
.Ore.9.00 - TREKKING: Le Cave di BAUXITE
•Ore 12.30 - Pausa Pranzo
• Ore 16.00 - Laboratorio

•Ore 19.00 - Pausa Cena

• Ore 21.00- SERATA FINALE. VASTE- SS. Stefani. Principio Attivo Teatro
"Mannaggia a mort"
Spettacolo Finalista al Premio Scenario Infanzia 2008

Seguirà uno spettacolo con "La tribù dei sempre allegri - Carovana dei Poeti"

LOCALITA': Poggiardo (LE)
INFO: chora.c@libero.it
SITO WEB UFFICIALE / FONTE: http://www.poggiardo.com

I feed Rss di Salentu.com

Per usare i feed, cliccare col tasto destro del mouse sul pulsante RSS, scegliere "copia collegamento" e incollare il link nel proprio aggregatore.

RSS eventi Puglia e Salento Gli eventi della Puglia e del Salento
Per maggiori informazioni sugli RSS di Salentu.com clicca qui!


Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek