Mappa Masseria Appide'

Come raggiungere Masseria Appide' a Corigliano d'Otranto - La cartina e le indicazioni stradali su come raggiungere corigliano d'otranto. La mappa di Corigliano d'Otranto.

Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



D437 - Masseria Appide'
Mappa stradale Corigliano d'Otranto
COODINATE PER IL GPS             LATITUDINE: 40.163330         LONGITUDINE: 18.261670

Notizie utili su Corigliano d'Otranto
Mappa di Corigliano d'Otranto



Corigliano d’ Otranto, localita’ del Salento, in provincia di Lecce, Puglia, secondo alcuni studiosi salentini lo fanno risalire al termine greco "Chorion" che indica un piccolo villaggio o una primaria unita' insediativa, Corigliano d’ Otranto dista circa 4 km da Castrignano dei Greci, 7 km da Martano, 19 km da Otranto e 26 km da Lecce.

Informazioni Turistiche su Corigliano d' Otranto nel salento a Lecce in Puglia:

A Corigliano d’ Otranto, e' accertato che vi furono civiltà protostoriche, testimoniate dai resti di una specchia in località Serra e Murica , nonché l'esistenza di un tempio dedicato a Vesta; altri ancora propendono per un'origine romana, dal nome di un ipotizzato colono romano di nome Corilius. Allo sviluppo di Corigliano d’ Otranto contribui' il Cenobio Basiliano di San Giorgio, detto sino'dia, costruito nel IX secolo, nel quale era attiva una scuola di lingua greca e cultura bizantina che lascio' numerosi codici greci, custoditi ora in importanti biblioteche. Questa decadde nel XV secolo con la distruzione del monastero di Casole in Otranto di cui costituiva una grancia. Addentrandosi nel centro storico di Corigliano d’ Otranto è possibile ammirare lo splendido Arco Lucchetti, realizzato dal proprietario dell'abitazione nel 1497 in pietra leccese, numerosi portali sei - settecenteschi e la Chiesa Matrice dedicata a S. Nicola, protettore di Corigliano d’ Otranto. La Chiesa reca un portale e un rosone più antichi rispetto al resto dell'edificio probabilmente già appartenuti ad una chiesa preesistente. All'interno è presente un bel mosaico raffigurante, su modello del ben più famoso mosaico della Cattedrale otrantina, l'albero della vita. Per chi volesse alloggiare a Corigliano d’ Otranto si possono trovare Bed & Breakfast, masserie, alloggi per turisti, appartamenti privati in affitto o villette nelle immediate campagne immerse in splendidi uliveti secolari. Corigliano d’ Otranto dista dal mare km. 18.

Eventi tradizionali su Corigliano d' Otranto nel salento a Lecce in Puglia:
A Corigliano d’ Otranto, ogni 22 di agosto, si svolge la Festa di S. Nicola. Da segnalare anche la Fiera di S. Giorgio in aprile e la Festa della Madonna delle Grazie in settembre, il 14 agosto invece si svolge la Sagra della Fica (frutto secco, del Salento) . Anche a Corigliano d’ Otranto come gli altri paesi della grecia salentina si organizza uno dei tanti concerti della notte della taranta

Come raggiungere Corigliano d'Otranto
 
Come raggiungere CORIGLIANO D'OTRANTO in autoIN AUTO
Servizio di noleggio Corigliano d'Otranto
Noleggio AUTO
Noleggio MOTO
Noleggio BARCHE
Noleggio BICI
Noleggio CAMPER
Noleggio SCOOTER
Arrivando dal nord, si percorre l'autostrada a 14 fino a Bari. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari - Lecce. Una volta raggiunta Lecce si percorre la s.s. 16 "adriatica" in direzione Maglie, dove dopo circa 25km troverete lo svincolo per Corigliano.
Come raggiungere CORIGLIANO D'OTRANTO in aereoIN AEREO
In aereo potrete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potrete scegliere di attendere l'autobus che collega l'aeroporto con il centro di Lecce o noleggiare un'auto. Se scegliete la prima opzione potrete proseguire per Corigliano utilizzando gli autobus delle FSE. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)
Come raggiungere CORIGLIANO D'OTRANTO in trenoIN TRENO
In treno (Trenitalia) si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica ( Milano, Bologna, Pescara) o attraverso la Roma - Caserta. Una volta giunti a Lecce e' possibile utilizzare gli autobus della FSE che vi porteranno fino a Corigliano. (per ulteriori informazioni www.salentointrenoeinbus.it)

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek