Mappa Dimora Sant'Anna Albergo Diffuso

Come raggiungere Dimora Sant'Anna Albergo Diffuso a Carovigno - La cartina e le indicazioni stradali su come raggiungere carovigno. La mappa di Carovigno.

Preventivo online
Destinazione


Date soggiorno


Numero di persone



D265 - Dimora Sant'Anna Albergo Diffuso
Mappa stradale Carovigno
COODINATE PER IL GPS             LATITUDINE: 40.702819         LONGITUDINE: 17.662740

Notizie utili su Carovigno
Mappa di Carovigno



Carovigno, è un comune della provincia di Brindisi,  da cui dista circa 30 km. La cittadina si trova su una collina a 172 metri sul livello del mare e dista circa 7 chilometri dalla costa adriatica.

La storia di Carovigno

Carovigno ha origini antichissime come dimostrano i ritrovamenti del paleolitico e del neolitico e i resti  insediamenti umani, visibili nella contrada Carisciola e della lama di Mezzaluna. Il nome deriva dal messapico Carbina (dal greco "Karbina" che significa "fruttifera"). Carovigno conobbe il suo massimo splendore durante il periodo messapico, di cui si hanno numerosi reperti archeologici, oggi esposti nei musei di Egnazia, Brindisi e Taranto e di cui restano ancora tracce delle mura, visibili alle spalle della nuova chiesa, e della necropoli.

La città fu distrutta nel 473 a.C. dai Tarantini, che ne fecero poi il loro secondo porto. Carovigno e i suoi abitanti furono fedeli all’impero romano anche quando altre citta’ si arresero ad Annibale. Le dominazioni dei Visigoti, Bizantini, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, oltre a Veneziani, Spagnoli, Austriaci e Borboni arrecarono a Carovigno  miseria  e povertà.

I primi segni della rinascita di Carovigno si ebbero dopo il 1400, come testimoniano il castello costruito da Raimondo del Balzo Orsini, intorno a una preesistente torre di avvistamento e la chiesa matrice, oggi dedicata all'Assunta, che fu edificata tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500 e successivamente ricostruita nei primi del '800 sulla struttura dell’antica chiesa.

Informazioni utili su Carovigno
Il monumento principale è il Castello Dentice di Frasso, costruito nel sec. XIV-XV  e successivamente restaurato nel 1906. Il castello sorge sul punto più alto del paese in posizione strategica e favorevole per la difesa della citta'ed è ad impianto triangolare con torrioni ai vertici .
Il primo nucleo del Castello, la cui origine e probabilmente da attribuirsi al periodo normanno, è da identificarsi nella torre quadrata a forte controscarpa adiacente Porta Ostuni.

Nelle vicinanze del castello troviamo la Chiesa di Sant'Anna eretta tra il 600 e il 700. La chiesa è composta da tre navate, anche se originariamente era a navata unica, e solo successivamente arricchita da due navate laterali.

La Chiesetta di S. Angelo ha con ogni probabilita' originie altomedievale a giudicare dall'intitolazione all'Arcangelo. La chiesa e' ubicata al centro della primitiva "Terra" di Carovigno, e si presenta assai diversa dall'assetto originario a causa del maldestro restauro effettuato nell'ottocento.

Altri monumenti di rilievo sono: la Chiesa e il convento del Soccorso costruito nel 1588, il Convento e la Chiesa del Carmine, edificata nel 1625 per ospitare i Padri Carmelitani trasferitisi dal Convento del Soccorso, il Santuario di Santa Maria di Belvedere situato su un'altura a quattro miglia da Carovigno, costruito sulle rovine di un più antico insediamento in rupe, i resti delle antiche mura risalenti al periodo fra tardo Trecento e primo Quattrocento.

Come raggiungere Carovigno
 
Come raggiungere CAROVIGNO in autoIN AUTO
Servizio di noleggio Carovigno
Noleggio AUTO
Noleggio MOTO
Noleggio BARCHE
Noleggio BICI
Noleggio CAMPER
Noleggio SCOOTER
Provenendo da nord percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada SS16, fino ad Ostuni. Da qui proseguire lungo la SP1 bis che vi condurra' a Carovigno.
Come raggiungere CAROVIGNO in aereoIN AEREO
Si raggiunge Carovigno in aereo facendo scalo a Brindisi, aeroporto Brindisi Casale. Da qui in poi si prosegue con navetta, bus o con servizio taxi.
Come raggiungere CAROVIGNO in trenoIN TRENO
I trasporti ferroviari sono garantiti dalla stazione ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato, con collegamenti verso tutte le località adriatiche e con la capitale. Per raggiungere Carovigno in treno occorre fare scalo a Brindisi o Ostuni e da qui proseguire con navetta, bus o con servizio taxi.

Salentu.com ® è un marchio registrato - © 2001-2023 Tutti i diritti riservati • Partita IVA 03302380757
Direzione tecnica Nova Promotur sas TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI - Nr. REA LE-215079
Aut. Reg. n° 98 del 11.05.2005 - Dir. Tecnico: Gallo Antonella
Salentu.com
Progettazione e realizzazione: Focustek