Nel Salento l'artigianato, rappresenta oggi una delle realtà produttive
ed economiche della zona, ed è in forte ripresa
soprattutto per la forte unione che c’è fra lo
stesso e il turismo.
L’artigianato può essere
considerato come un fenomeno integrato e radicato cultura salentina.
Non rinnegando il passato, il territorio ha visto vecchio e
nuovo mescolarsi ed integrarsi attraverso gli usi e il folklore;
tanto che gli artigiani si esprimono da sempre seguendo i canoni
dell'arte popolare.
L’artigianato Salentino ha saputo mantenere vive le sue
tradizioni nonostante i mutamenti sociali, culturali e politici
che hanno caratterizzato questi ultimi anni. La natura stessa
dell'artigianato che, per sua formazione tende alla conservazione,
ha limitato nel tempo l’innovazione tecnologica dei vari
settori, conservando e tramandando quelle che erano le tecniche
di lavorazione di un tempo.
Molte sono oggi le botteghe e i negozi che offrono i prodotti
dell’artigianato locale, che abili maestri hanno saputo
realizzare lavorando i materiali poveri e caratteristici di
questa terra.
Passeggiando fra le vie dei comuni del Salento
si possono incontrare ancora oggi piccole botteghe dove viene
lavorata la cartapesta, la pietra leccese, il legno, la ceramica
così come avveniva nel passato e che sono caratterizzate
dalla diversità che ogni opera prodotta assume, in quanto
elaborata secondo l’impronta personale dell’artigiano.
SCRITTO DA PASCA EMANUELE
|