Vacanze nei trulli in Puglia
Vorresti fare davvero una bella sorpresa ad una persona speciale, invitandola a vivere una vacanza diversa dal solito, in un posto intimo e dove condividere momenti indimenticabili? Vorresti davvero lasciarti alle spalle la frenesia e la routine di tutti i giorni, godendoti un po’ di tempo tutto per te? Allora per le prossime ferie, potresti sicuramente prenotare uno dei più bei trulli in Puglia.
Le nostre proposte |
||||||||||||
|
||||||||||||
Cosa sono i trulliQueste costruzioni caratteristiche di questa splendida regione italiana – e veramente uniche nel loro genere – sono certamente una delle testimonianze storiche più interessanti del territorio pugliese, e soggiornare all’interno delle stesse durante la tua prossima vacanza, potrebbe essere un’occasione unica per conoscere da vicino gli aspetti più autentici di questa regione italiana. Tra i più celebri trulli ci sono sicuramente quelli di Alberobello – che peraltro sono stati inseriti nel patrimonio Unesco – nonostante questo tipo di costruzione sia molto diffuso nell’area centrale e meridionale della Puglia e, ancora oggi, sono una chiara testimonianza di quello che fu il passato rurale della gente pugliese, considerando come i trulli fossero usati come abitazioni provvisorie o stabili da parte dei lavoratori della terra. Utilizzo del trullo nel passatoNel corso degli ultimi due secoli, queste costruzioni semplici ma efficaci – realizzate tramite un’opera di muratura a secco – hanno destato la curiosità da parte dei ricercatori, i quali si sono posti quesiti circa l’esatta origine del tipo di edificio e, ancora, la ragione per la quale i trulli fossero costruiti in modo per così dire precario, limitando le aperture verso l’esterno o, ancora, senza utilizzare materiali per fissare le pietre I trulli di AlberobelloAlberobello è una cittadina situata nell’entroterra barese, nella quale il centro storico è costituito completamente dai famosi trulli, che la rendono meta di turisti da tutto il mondo. Un trullo di Alberobello è quindi una delle cose da vedere quando si visita la Puglia, per conoscere la storia e gli stili di vita degli abitanti di questi luoghi nel passato. Oggi è possibile prendere in affitto un trullo o dormire in un trullo per una notte e provare in parte la quotidianità di un tempo. Proprio per questo alone di mistero che aleggia sui trulli della Puglia e i trulli di Alberobello, è quindi facile comprendere come gli stessi siano indubbiamente richiesti da parte di coloro i quali vogliano vivere una vacanza differente dal solito, toccando davvero con mano la parte più autentica e bella di questa regione, soprattutto se questo viaggio fosse in compagnia di una persona amante delle sorprese e del romanticismo. Struttura del trulloQueste costruzioni si trovano quindi principalmente all’interno della cosiddetta Murgia dei trulli, area nella quale rientra generalmente la Valle d’Itria e tutta una serie di località che si trovano in prossimità della stessa, tra cui vi sono centri delle province di Bari, Taranto e Brindisi: i trulli sono generalmente costituiti da un unico piano abitativo – salvo il caso del Trullo Sovrano di Alberobello – e hanno una struttura molto semplice. Al loro interno infatti mettono generalmente a disposizione un unico spazio abitativo, sebbene esistano a questo proposito diversi esempi di costruzioni in cui sono disponibili più ambienti, accostati a quello principale, la cui forma tradizionale è generalmente circolare ed è la chiara espressione di una scelta basata sulla necessità di mantenere una semplicità nell’edificazione. Sei pronto a prenotare tra i tanti trulli della Puglia o i trulli di Alberobello il tuo alloggio ideale per trascorrere la tua prossima vacanza in dolce compagnia all’interno di uno di questi edifici storici? Dai subito uno sguardo alla nostra lista: troverai sicuramente una costruzione nella tua location preferita.
|